Spesso associamo gli oggetti in legno ad un’idea di antico.
In realtà il legno è un materiale oggi più che mai contemporaneo, utilizzato nella creazione di oggetti di design, di arredamento e anche nell’edilizia per via delle sue caratteristiche sostanziali e della sua sostenibilità ambientale.
Fermiamoci un secondo a pensare al perché: un albero ha un ciclo di vita a emissioni zero di anidride carbonica. Bruciando, un albero restituisce all’atmosfera il quantitativo di CO2 assorbito durante la sua vita: un meccanismo naturale che assicura al legno la massima sostenibilità .
Sostenibilità di per sé già intrinseca a questo materiale vista la sua disponibilità in natura, al contrario di altri come la plastica che richiedono molte risorse (in termini di energia e di sfruttamento ambientale) per essere prodotti.
Oggi, lo sappiamo, non possiamo fare a meno di mettere la sostenibilità di quel che l’uomo produce al centro dei ragionamenti: deve essere il punto di partenza del nostro agire .
La sostenibilità è un valore da avere come faro nella produzione di qualunque oggetto, che sia di arredamento, di design o di utilità pratica e quotidiana.